salta al contenuto

Carta dei servizi del tribunale di Macerata

Agg. 18/01/2012

LA CARTA DEI SERVIZI

  • Perché è stata redatta la Carta dei Servizi

    Nella Carta dei Servizi sono indicati finalità, modi, criteri e strutture attraverso cui i servizi vengono attuati, diritti e doveri, modalità e tempi di partecipazione, che il cittadino ha a sua disposizione. La Carta è lo strumento fondamentale con il quale si attua il principio di trasparenza, attraverso la esplicita dichiarazione dei diritti e dei doveri sia del personale, sia degli utenti. Si ispira agli articoli 3, 30, 33, 34 della Costituzione Italiana, che sanciscono e tutelano il rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, tutela della dignità della persona, e che vietano ogni forma di discriminazione basata sul sesso, sull'appartenenza etnica, sulle convinzioni religiose, e impegna tutti gli operatori e la struttura al rispetto di tali principi.

  • A chi si rivolge

    La Carta dei Servizi informa sui vari servizi resi ai cittadini che, per qualsiasi motivo, possono essere interessati ai servizi erogati presso gli sportelli del Tribunale.

  • La missione istituzionale del Tribunale

    Il Tribunale è il Giudice con competenza in materia sia civile che penale per un ambito territoriale detto circondario. Con il Decreto legislativo n. 51/98, che ha abolito il Pretore, il Tribunale ordinario è rimasto Giudice unico di primo grado, salvo talune competenze minori del Giudice di pace per le quali è quest'ultimo il giudice di primo grado.

    Perciò, il Tribunale ordinario giudica anche in secondo grado sugli appelli proposti contro le sentenze del Giudice di pace.

    Il Tribunale ordinario giudica in composizione collegiale (tre giudici) e in composizione monocratica (un giudice singolo). Se il Tribunale è articolato in sezioni distaccate, in tali sezioni giudica in composizione monocratica.

    Le sentenze del Tribunale ordinario sono impugnabili, mediante l'appello, davanti alla Corte d'Appello per motivi concernenti il fatto che ha dato origine alla causa (motivi di merito) e davanti alla Corte di Cassazione, mediante ricorso per cassazione, per motivi concernenti questioni di puro diritto (motivi di legittimità) o di attribuzione tra le varie giurisdizioni (motivi di giurisdizione).

    Il Tribunale ordinario esercita anche le funzioni di Giudice tutelare, oltre ad altre specifiche funzioni stabilite dalla legge e può essere sede di Corte d’Assise. La Corte d'Assise è un organo della giurisdizione ordinaria penale competente a giudicare in primo grado solo per alcuni gravi reati; è composta da un Presidente (magistrato di Corte d'Appello), da un "giudice a latere" (magistrato di Tribunale) e da sei giudici popolari. Nello svolgimento della loro funzione i giudici popolari sono equiparati ai magistrati di Tribunale e partecipano alla formazione della sentenza con parità di voto.

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

  • I magistrati

    I magistrati del Tribunale (giudici) esercitano la funzione giurisdizionale; tale funzione consiste nel compito di decidere le controversie o di pronunciarsi sugli affari di loro competenza. Normalmente tale funzione è esercitata nel processo; esso è l'insieme delle attività previste e disciplinate da norme giuridiche (così dette "norme processuali") civili, di lavoro e previdenza, societarie e penali attraverso le quali viene esercitata la giurisdizione: si svolge davanti ad un giudice, con la partecipazione dei soggetti interessati (le parti del giudizio) e mira a una pronuncia finale (il provvedimento giurisdizionale, ad esempio una sentenza) che impone l'applicazione della legge al caso concreto. In taluni casi la funzione giurisdizionale è esercitata nell'ambito di procedure concorsuali (es. fallimenti), esecutive (es. vendite forzate mobiliari e immobiliari), di volontaria giurisdizione (es. autorizzazioni a compiere atti per i soggetti incapaci d'agire) oppure successorie (es. nomina di curatori di eredità giacenti). I magistrati del Tribunale di Macerata costituiscono inoltre gli uffici elettorali circoscrizionali e l'ufficio elettorale centrale per le elezioni del consiglio provinciale e regionale. Il Tribunale di Macerata, presieduto dal dott. Alessandro Iacoboni, è organizzato in 3 sezioni (1 civile, 1 promiscua, 1 GIP/GUP) ed è sede di Corte d'Assise. L'organico dei magistrati è composto da 1 Presidente, 1 Presidente di Sezione e 20 magistrati.

  • Il personale amministrativo

    Il personale amministrativo svolge i compiti di supporto alla funzione giurisdizionale (es. esecuzione dei provvedimenti e documentazione processuale) e talune attività che spettano al Tribunale come articolazione periferica del Ministero della Giustizia (es. gestione dei corpi di reato, erogazione delle spese di giustizia e recupero dei crediti, tenuta dell'albo dei periti e del registro dei periodici, gestione delle risorse umane e materiali). La struttura è organizzata in quattro aree: una civile e una penale, che seguono in linea di massima le articolazioni delle sezioni giurisdizionali dell'Ufficio; una terza che si occupa dei servizi amministrativi e una quarta che si occupa dei servizi contabili legati alla giurisdizione. L'area civile è articolata nel settore contenzioso - volontaria giurisdizione e nel settore esecuzioni - procedure concorsuali. L'area penale è articolata nel settore dibattimentale (con il servizio del riesame delle misure cautelari reali, dell'appello avverso le sentenze dei giudici di pace e della Corte d'Assise) e del GIP/GUP (con i servizi delle archiviazioni e dei decreti penali). La terza area, quella amministrativa, direttamente dipendente dal presidente e dal dirigente, relativa alla gestione delle risorse umane (personale di magistratura e amministrativo) e materiali (beni e servizi), è suddivisa nei servizi: segreteria magistrati, gestione beni patrimoniali e personale, servizio relativo alla tenuta dell'albo dei periti e dei consulenti tecnici, servizio automezzi, corrispondenza e centralino. La quarta area, amministrativa contabile, riguarda i servizi corpi di reato - fondo unico giustizia, spese di giustizia e recupero crediti.

COME OTTENERE I SERVIZI

STANDARD DI SERVIZIO

  • Reclami, proposte, suggerimenti

    Se gli utenti riscontrano il mancato rispetto degli impegni contenuti nella Carta dei servizi, possono avanzare reclami puntuali da presentare utilizzando gli appositi moduli disponibili all’ingresso e che potranno essere consegnati o spediti per raccomandata alla segreteria amministrativa del Tribunale, piano 6° del Palazzo di Giustizia, via Pesaro n. 6, 62100 Macerata. Tali moduli potranno anche essere trasmessi mediante P.E.C. a: prot.macerata.tribunale@giustiziacert.it

    L’Ufficio effettua un monitoraggio periodico dei reclami e si impegna a rispondere entro 30 giorni.

    Gli utenti possono, inoltre, formulare proposte e suggerimenti volti al miglioramento dell’organizzazione e dell’erogazione dei servizi che saranno oggetto di analisi periodica.

    Modulistica

    Modulo di reclamo
  • Comunicazione

    La Carta dei servizi sarà diffusa all’ingresso della struttura e sul sito Internet : www.tribunale.macerata.giustizia.it

  • Revisione e aggiornamento

    La Carta è sottoposta ad aggiornamento periodico ogni anno.